Caso esteja interessado em um ou mais livros, para leitura pessoal ou para uso como material didático em Escolas e Universidades, terei o maior prazer em atendê-lo. Contate-me pelo e.mail: riccardo.fontana@hotmail.com
Para alunos avançados em italiano e qualquer pessoa interessada na língua e cultura italiana, fico disponível para traduções, aulas e consultas principalmente sobre temas históricos e da conjuntura politica e econômica atual.
Fico também disponível para consultas visando a elaboração de projetos de cooperação internacional em áreas ambientais, inclusive preservação da fauna terrestre e aquática e da flora, projetos de aquicultura e maricultura; projetos de recuperação social; energéticos; de antropologia e arqueologia.
Informo che ho realizzato dal 2016 in poi diverse video-conferenze su temi storici antichi e moderni alcuni con riflessi nella realtá attuale. Gli interessati potranno contattarmi per dibattere tali materie e offrire la loro collaborazione. Ecco di seguito quanto esposto su canale google-youtube di Ubaldo Croce, moderatore Alvise Manni:
- Sull’emigrazione italiana nel mondo, per la commemorazione del Giorno Nazionale dell’Immigrante Italiano in Brasile (legge brasiliana del 2 Giugno 2008), il 21 febbraio 2016. (RAI Community ha citato il mio messaggio inviato nel febbraio scorso sul decreto brasiliano per la commemorazione della Emigrazione Italiana in Brasile, il 23 maggio 2016).
- Sull’emigrazione italiana e sul ruolo di Amerigo Vespucci nella navigazione, cartografia e toponomastica brasiliana e del Nuovo Mondo, il 29 febbraio 2016.
- Continuazione dell’argomento con connessioni alle spedizioni di Cristoforo Colombo, il 10 marzo 2016.
- La scoperta dell’America: connessioni tra Marco Polo, Colombo e Vespucci, il 21 marzo 2016.
- I Fenici in Brasile, il 12 aprile 2016.
- Le navigazioni dei Romani fuori da Mare Nostrum (Americhe, Africa e Asia), il 6 maggio 2016.
- Le spedizioni dei Romani in Africa Equatoriale, il 24 maggio 2016.
- La collezione archeologica dell’imperatrice Teresa Cristina Borbone-Braganza a Rio de Janeiro, il 12 giugno 2016.
- Garibaldi in Sud America (Brasile, Uruguay, Argentina), il 24 giugno 2016.
- Garibaldi e Anita in Sud America e in Italia, 8 luglio 2016.
- Le Olimpiadi Rio 2016 nella congiuntura brasiliana, 26 luglio 2016.
- Le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Rio nella realtà del Brasile, 12 settembre 2016.
- Un esploratore geografico e cartografo militare italiano nel Brasile del sec. XVIII, 7 ottobre 2016. (Ruolo di Francesco Tosi Colombina)
- La giostra del Moro nei secoli, 28 novembre 2016. (Dai Saraceni a oggi).
- Il mondo della musica nelle Missioni dei Gesuiti in America Latina, 9 gennaio 2017. (La musica barocca italiana in Sud America).
- 21 Aprile: Brasilia e Roma unite dalla Storia, (7 marzo 2017).
- Le colonne romane in Brasile, (31 marzo 2017).
- Le Missioni dei Gesuiti in Sud America, Cina e Giappone (2 maggio 2017).
- I Gesuiti ieri e oggi (31 maggio 2017).
- I sommergibili italiani in azione sulle coste brasiliane (9 giugno 2017).
- Il Papa di Roma e gli altri Papi (19 giugno 2017).
- La guerra iconoclasta americana contro Lee, Colombo e Balbo (12 ottobre 2017).
- Il ruolo di Colombo e del Papa nella scoperta dell’America ante 1492 (14 novembre 2017).
- Il turco Piri Reis rivela il genovese Colombo come scopritore dell’America (1º dicembre 2017).
- La tazzetta con alfabeto etrusco da Bomarzo (02 febbraio 2018).
- Milano romana e la tetrarchia (28 febbraio 2018).
- Persecuzioni cristiane antipagane da Costantino a Giustiniano (14 marzo 2018).
- L’imperatore Giuliano “augusto” detto l’apostata (25 marzo 2018).
- Marco Aurelio imperatore e filosofo (26 aprile 2018).
- Bomarzo misteriosa: vulcano misterioso, per presentazione del libro “Il vulcano nascosto” di Salvatore Fosci, curatore Sigfrido Höbel (31 maggio 2018).
- ll nome “Brasil” nella cartografia italiana (12 luglio 2018).
- Annibale Caro e Bomarzo (1º agosto 2018).
- Il drago di Bomarzo (31 agosto 2018).